Validi il:
Diffusi il: 30.05.2024

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente.


Consigli di viaggio - Burundi

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati.

Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Valutazione sommaria

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale. In alcune zone del Paese sono sconsigliati i viaggi (vedi il capitolo Pericoli locali specifici).

Le tensioni politiche e sociali sono elevate. Manifestazioni e atti di violenza possono verificarsi in qualsiasi momento in tutto il Paese.

Atti di violenza a sfondo politico o criminale, tra l’altro gli attacchi con granate, causano regolarmente vittime e feriti in tutto il Paese; possono coinvolgere anche persone non implicate. I bersagli principali sono le strutture pubbliche e i luoghi affollati come mercati, ristoranti e stazioni di autobus. Esempi:

  • il 10 maggio 2024, 38 persone sono state ferite in due attacchi con granate a Bujumbura, uno dei quali a una fermata dell'autobus.
  • il 5 maggio 2024, un attacco con granate in un bar di Bujumbura ha causato una vittima e sei feriti.

La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante i viaggi presso le autorità locali in merito allo stato della sicurezza nelle zone in cui si intende recarsi. Si raccomanda di farsi accompagnare da una persona del luogo esperta e fidata e assicurarsi che la situazione attuale della sicurezza sia stata verificata. Viaggiare solo di giorno e si raccomanda la massima prudenza. Evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo, poiché non si possono escludere atti di violenza. Attenersi alle istruzioni delle autorità locali (coprifuochi, ecc.).

Pericoli locali specifici

La descrizione delle zone a rischio si basa su dati approssimativi. I rischi non possono essere circoscritti a zone delimitate.

Province di Cibitoke, Bubanza, Bujumbura Rurale e il Parco Nazionale di Kibira:
Si sconsigliano i viaggi di qualsiasi tipo nelle province di Cibitoke, Bubanza e Bujumbura Rurale e nel Parco Nazionale di Kibira.

Gruppi armati della Repubblica democratica del Congo utilizzano la pianura del fiume Ruzizi e il Parco Nazionale di Kibira come zone di ritirata. Si verificano regolarmente aggressioni e scontri armati, particolarmente nelle regioni di confine con la Repubblica Democratica del Congo e il Ruanda. Esempi:

  • nella notte tra il 25 e il 26 febbraio 2024, nove persone sono state uccise e altre cinque ferite in un attacco dei ribelli a Gihanga (provincia di Bubanza).
  • il 22 dicembre 2023, 20 persone civili sono stati uccise e altre nove ferite in un attacco a Vugizio (provincia Bujumbura Rurale).

Regioni di confine nord-est con il Ruanda e regioni di confine con la Tanzania:
Nelle regioni di confine con il Ruanda e con la Tanzania sono attive bande armate. I valichi di frontiera con il Ruanda sono chiusi fino a nuovo avviso a causa delle tensioni elevate tra Burundi e Ruanda. Si raccomanda la massima prudenza nei viaggi nelle regioni di confine.

Criminalità

Il possesso e l’impiego di armi da fuoco ed altre armi è diffuso. Vi è un rischio elevato di furti, attacchi armati ed effrazioni anche nei quartieri privilegiati delle città. Osservare inoltre le misure precauzionali seguenti:

  • non indossare oggetti di valore (orologi, gioielli, ecc.);
  • dentro e fuori la capitale spostarsi esclusivamente in automobile. Bloccare dall'interno finestrini e portiere;
  • di notte, evitare gli spostamenti sia a piedi sia in automobile;
  • non opporre resistenza alle aggressioni, poiché la predisposizione all’uso della violenza è alta. Gli aggressori non esitano ad uccidere.

La giustizia e le forze di sicurezza non sono affidabili.

Trasporti e infrastrutture

Il rischio di incidenti stradali è elevato a causa, fra altro, dello stato delle strade in parte mediocre, dei veicoli la cui manutenzione lascia a desiderare, della guida imprevedibile e della presenza di animali randagi. Viaggiare solo di giorno.

In caso d’incidente è proibito spostare i veicoli fino all'arrivo della polizia.

L’esercito e le milizie istituiscono posti di blocco in tutte le regioni del Paese.

I valichi di frontiera possono essere temporaneamente chiusi con breve preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali o direttamente ai varchi di frontiera.

Difficoltà di approvvigionamento di carburante si verificano spesso.

Capita che in singole regioni si verificano interruzioni temporanee dei collegamenti telefonici mobili e dell’accesso a Internet.

Disposizioni giuridiche specifiche

Fra l’altro sono punibili:

  • gli atti omosessuali;
  • fotografare installazioni militari nonché edifici pubblici (aeroporti, installazioni di confine, ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite severamente già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono precarie.

Particolarità culturali

Non va dimenticato che durante la guerra civile la popolazione ha avuto esperienze traumatizzanti, per cui si raccomanda di rivolgersi alle persone con rispetto e sensibilità. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali.

Pericoli naturali

Il Burundi si trova in zona sismica attiva.

Forti piogge possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei. prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
World Meteorological Organization

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.

Assistenza medica

L'assistenza medica non è garantita. Gli ospedali esigono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (pagamento anticipato). Non vi è praticamente nessun pronto soccorso. Malattie e ferite serie vanno curate all'estero (Europa o Nairobi, Kenia).

Malattie e ferite serie vanno curate all'estero (Europa). Non vi è praticamente nessun pronto soccorso.
Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.

Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

Portare sempre con sé il passaporto (o la fotocopia di tale, inclusa la pagina con il visto), in modo da potersi identificare in occasione dei numerosi controlli.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia a Bujumbura: 17 (nelle regioni: 110, 113, 114)
Numero di emergenza dell'ambulanza:112
Protezione civile: 113
Polizia stradale: 118

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Kenia
Ufficio di cooperazione della Svizzera e agenzia consolare in Burundi
Helpline DFAE

 Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.